PROGRAMMA DI VIAGGIO
Il programma di una crociera in Antartide è sempre indicativo. Itinerari, rotta e programmi verranno stabilite ogni giorno, dal comandante della Nave, in base alle condizioni meteo-marine.
1° giorno: Ushuaia
Arrivo a Ushuaia, capoluogo della Terra del Fuoco, la città più australe del mondo, e nel pomeriggio imbarco sulla Nave da crociera e inizio della navigazione.
Per il resto della serata navigazione nel suggestivo Canale di Beagle.
2° - 3° giorno: Navigazione nello Stretto di Drake
Durante queste due giornate si navigherà lungo i 1000 chilometri circa di oceano aperto conosciuti come Stretto di Drake, che mette in comunicazione gli oceani Atlantico e Pacifico.
Un tratto di mare privo di terre emerse e spesso burrascoso dove non sono previsti sbarchi né escursioni, ma sarete accompagnati dal volo di albatros, procellarie ed altri uccelli marini.
All'approssimarsi delle Isole Shetland si potranno avvistare i primi Iceberg.
4° - 10° giorno: Navigazione in Antartide
Costeggiando le Isole Melchior, si attraversa lo stretto di Schollaert che separa le isole Brabant ed Anvers. Si prosegue verso Cuverville Island, una piccola isola stretta tra le montagne della Penisola Antartica e successivamente a Danco Island, dove vive una grande colonia di pinguini della specie Gentoo. Nel porto di Neko si potrà avere la possibilità di mettere piede sul continente antartico e godere del magnifico paesaggio dominato dall'enorme Ghiacciaio durante l'escursione con i gommoni. Proseguimento della navigazione verso Paradise Bay ed escursione in gommone tra incantevoli fiordi e iceberg fluttuanti, con possibilità di ammirare le megattere e le balene che popolano queste acque. Dopo aver navigato attraverso il Canale Neumayer, speriamo di ottenere il permesso di visitare la stazione di ricerca britannica e l'ufficio postale Port Lockroy su Goudier Island. Vicino a Port Lockroy dove moltissimi pinguini su ripide scogliere paiono aspettare i visitatori. Navigazione lungo lo spettacolare Canale Lemaire e Petermann Island. In questa zone ci sono buone possibilità di avvistare Pinguini, megattere, balenottere e altri animali marini. Una visita a una delle stazioni scientifiche in Antartide darà una panoramica sulla vita degli studiosi nel Continente Antartico. Più a sud si può visitare la Stazione ucraina Vernadsky, con un caloroso benvenuto da parte dell'equipaggio della stazione. Si risale quindi in direzione nord verso le isole Melchior.
Le opzioni per le possibili attività sulla penisola antartica sono molte e non meno grandi durante la tarda estate. Le balene megattere sono prolifiche in questa regione, rimpinzandosi di krill prima della loro migrazione verso nord. Anche i pulcini dei pinguini si stanno scatenando, attirando l'attività sulle spiagge, mentre le eleganti foche leopardo sono in agguato, pronte ad attaccare i meno fortunati.
I siti che potresti visitare includono:
Canale di Neumayer: ottimo luogo di posizionamento della nave per effettuare molteplici attività di campo base nelle acque protette intorno all'isola di Wiencke. Uno splendido ambiente alpino da osservare con le escursioni in Zodiac e in kayak o con una passeggiata (possibili ciaspolate e opzioni di alpinismo soft-climb nell'entroterra). Naturalmente le condizioni meteorologiche favorevoli determinano le possibili attività.
Port Lockroy: dopo aver navigato attraverso il Canale di Neumayer possibilità di visitare l'ex stazione di ricerca britannica - ora un museo e un ufficio postale - di Port Lockroy sull'isola di Goudier.
Isole Pléneau e Petermann: se il ghiaccio lo consente, si potrà navigare attraverso il Canale di Lemaire alla ricerca dei pinguini di Adelia. C'è anche la possibilità di incontrare megattere e balenottere minori oltre alle foche leopardo.
Neko Harbour: un paesaggio epico di giganteschi ghiacciai e infinita neve scolpita dal vento, Neko Harbour offre opportunità per uno sbarco sugli Zodiac per viste più vicine alle cime alpine circostanti.
Paradise Bay: navigazione sugli Zodiac in queste vaste acque ghiacciate, dove ci sono buone probabilità di incontrare megattere e balenottere minori.
Canale di Errera: i luoghi di possibile osservazione in quest'area includono l'isola di Danco e l'isola di Cuverville, ma anche l'isola meno conosciuta (sebbene altrettanto pittoresca) di Orne e Georges Point sull'isola di Rongé.
Nell' ultimo giorno di attività lungo la costa si transita lungo Isole Melchior verso il mare aperto. Da non perdere se presenti le megattere nella baia di Dallmann.
Possibile anche l'avvicinamento ad Half Moon Island, nelle Shetland meridionali, con ulteriori possibilità di attività.
Le condizioni del mare sul Passaggio di Drake determinano l'orario esatto di partenza.
11° - 12° giorno: Navigazione nello Stretto di Drake
Navigazione di rientro verso nord, con possibilità di avvistare molteplici specie di uccelli attraverso lo stretto di Drake.
Arrivo in serata del dodicesimo giorno di navigazione a Ushuaia.
13° giorno: Ushuaia
Prima colazione e sbarco a aUshuaia.
NOTE
Si consiglia l'arrivo ad Ushuaia la sera antecedente la partenza con la nave.
Lingua parlata a bordo: inglese
Tutti gli itinerari sono puramente indicativi.
I programmi possono variare a seconda delle condizioni del ghiaccio marino, delle condizioni meteorologiche, dalla disponibilità dei luoghi di sbarco e dalle opportunità di avvistamento della fauna e della flora selvatica.
L'itinerario finale sarà determinato dal capo spedizione a bordo.
La flessibilità è fondamentale per questo tipo di viaggio.
CARATTERISTICHE DELLA NAVE:
La M/V “PLANCIUS”
E' stata varata nel 1976 come nave oceanografica di ricerca per la Reale Marina Olandese (come “Hr. Ms. Tydeman”); nel giugno 2004 la nave è stata ceduta dalla marina militare e completamente ristrutturata al servizio di ricerca civile; dalla stagione 2009 opera nelle regioni polari. La nave batte bandiera olandese, è sicuramente confortevole e ben equipaggiata ma non può essere considerata una nave di lusso; è ideale per le spedizioni polari e di ricerca oceanografica. Ospita 112 passeggeri in 54 cabine (4 triple con servizi, 40 doppie con servizi di circa 15 mq, 10 doppie superior di circa 21 mq). L’equipaggio è composto da 36 persone di varie nazionalità, da 6 persone dello staff di spedizione e da un medico.
M/V ORTELIUS
Prende il nome dall'antico cartografo olandese (ORTELIUS) ed è stata varata in Polonia nel 1989 sotto il nome di ”Marina Svetaeva” per l'Accademia russa delle Scienze e quindi é stata predisposta per la navigazione polare (ice-class 1A). La nave offre un buon livello alberghiero grazie ai suoi due ristoranti, al bar, alla sala lettura e alla sauna. Disponde di circa 100 cabine, non tutte con servizi privati. La nave é gestita da un equipaggio russo per ció che concerne la tecnica e la nautica; il personale di spedizione, la parte alberghiera e l'assistenza ai clienti sono gestiti da un'armatore olandese, che si avvale di professionisti qualificati di nazionalità disparate. A bordo si parla inglese, e vengono proposti programmi di escursioni giornaliere a terra.
ATTVITA' PREVISTE SENZA SUPPLEMENTO
SPECIALE CAMPEGGIO - Nessun supplemento
Gruppi minimo 8 /massimo 30 persone
L'opzione del camping "all'aria aperta" offre una intensa esperienza del deserto antartico. Saranno fornite attrezzature speciali ed equipaggiamenti come: tende e sacchi da bivacco impermeabili che vi proteggeranno dalle intemperie durante la notte all'aperto dell'Antartide. Saranno forniti materassi e sacchi a pelo per il vostro comfort durante la notte. Il numero massimo di partecipanti per questa opzione campeggio è di 30 persone per notte. Una guida specializzata condurrà l'attività a terra. Il campeggio è sempre soggetto agli agenti atmosferici e alle normative ambientali.
SPECIALE KAYAK - Nessun supplemento
Gruppi minimo 4 /massimo 14 persone
Si affiancano alla normali attività ed escursioni di crociera, 4 giorni di escursioni in Kayak. E' fondamentale una buona forma fisica ma non è essenziale una pregressa esperienza in Kayak. In parallelo a tutte le altre attività di crociera saranno proposte escursioni in canoa durante gli sbarchi al mattino e/o al pomeriggio. La riconferma giornaliera di tali escursioni sarà stabilito dal capo spedizione il giorno della gita. L'organizzazione include il kayak e tute in neoprene, stivaletti e guanti.
SPECIALE ALPINISMO - Nessun supplemento
Si tratta di una attività tecnica e più faticosa rispetto ai semplici Trekking. E' dedicato agli alpinisti che desiderano camminare più lontano al fine di raggiungere vette più alte e punti di osservazione diversi. La conoscenza di alpinismo è preferibile, ma non obbligatorio. L'idoneità fisica è essenziale. Il numero massimo è limitato a 6 alpinisti per cordata. Saranno forniti speciali mezzi specifici per alpinismo su ghiacciai come corde e moschettoni, imbracature, caschi, piccozze e ramponi. I partecipanti potranno portare i loro indumenti protettivi personali, stivali da montagna (in pelle o plastica) adatti per l'utilizzo di ramponi. Una guida alpina e assistenti (a seconda delle dimensioni del gruppo) sarà presente per controllare e guidare l'attività.
SPECIALE PHOTO WORKSHOP - Nessun Supplemento
Attività di Workshop con l'ausilio di attrezzature di sviluppo e lavorazione del materiale fotografico.
SPECIALE ESCURSIONISMO CON RACCHETTE DA NEVE (SNOWSHOEING) - Nessun Supplemento
Prevede l'utilizzo di racchette da neve durante escursioni a piedi. Con l'uso delle racchette è più facile e più sicuro camminare su superfici coperte dalla neve. Le racchette da neve saranno disponibili per tutti. Si adattano a tutte le dimensioni e possono essere utilizzate anche sugli stivali di gomma. Le escursioni con le ciaspole non prevedono costi o supplementi.
EQUIPAGGIAMENTO STANDARD richiesto per le Crociere
Equipaggiamento di cui ogni passeggero dovrebbe disporre:
· Zainetto da utilizzare durante le escursioni
· Un paio di scarpe da trekking
· Giacca e pantaloni impermeabili e resistenti e al vento
· Un berretto di lana
· 1 paio di guanti resistenti al vento e un paio di lana.
· Calzamaglia di lana
· 1 caldo maglione di lana
· Calze di lana
· 2-3 cambi di abiti per l’interno
· Occhiali da sole
· Articoli da toilet
· 1 sciarpa
Inoltre, raccomandiamo:
· 1 Binocolo
· Macchina fotografica (a bordo sono disponibili I rullini)
· 1 paio di pantofole
· 1 paio di stivali di gomma
· crema solare
· pillole per il mal di mare.
Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?