CILE - Santiago del Cile

Overland Cile del Nord e Bolivia

  • Tour di gruppo , Tour individuali
  • 12 giorni / 11 notti
  • standard 3 / 4 stelle , Categoria Turistica
  • Come da Programma

Una straordinaria vacanza in SudAmerica, all'avventura sulla Cordigliera delle Ande, per veri appassionati viaggiatori! Dal Nord del Cile al Salar de Uyuni in Bolivia, un'esperienza unica tra deserti primordiali, immense saline, remoti pueblos indigeni tuttora abitati dalle etnie Aymara, cactus e alberi pietrificati, fenicotteri e lama. Questo itinerario è un vero privilegio per chi preferisce la sostanza di un viaggio indimenticabile sulle cime dell'America Latina, tralasciando ogni forma di comfort e servizi.
Viaggio raccomandato ad appassionati viaggiatori con particolare spirito di avventura e di adattamento, pronti ad esplorare una area naturale di straordinaria, intatta bellezza, scarsamente abitata da poche comunità Aymara che accoglieranno il visitatore con cortesia, curiosità e tipica semplicità andina.

Dettagli

ITINERARIO DI VIAGGIO

1° giorno Santiago de Chile
Arrivo a Santiago del Cile, incontro con i nostri rappresentanti e trasferimento in hotel Torremayor o similare. Nel pomeriggio, visita della città di Santiago, camminata per il centro della città con visita della Cattedrale e del Palazzo del Governo “La Moneda” e la zona pedonale di “paseo” Ahumada. A seguire visita della parte antica della città, attraversando il quartiere di Bellavista e quello residenziale con eleganti palazzi, cuore commerciale finanziario di Santiago. Si raggiunge infine la Collina San Cristobal, da dove si può godere di una magnifica vista panoramica della città di Santiago e della Cordigliera delle Ande. Cena e pernottamento.  

2° giorno Santiago / Arica / Putre
Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto e partenza del volo interno La Chile per Arica. Arrivo all’aeroporto Chacalluta di Arica e partenza immediata per Putre, con sosta per la visita del Museo Archeologico di San Miguel de Azapa, dove sono esposte le mummie più antiche della storia, appartenenti alla civiltà Chinchorro. Proseguimento dell’itinerario per ammirare i geoglifi della Valle de Lluta, Pukará de Copaquilla, e i cactus candelabro. Sosta per il pranzo e arrivo nella cittadina di Putre (altitudine 3500 mt.) in serata. Arrivo e sistemazione in Hosteria Qantati. Cena e pernottamento. 

3° giorno Putre / Lago Chungará / Putre
Prima colazione in hostal. Partenza verso Parinacota per la visita del Parque Nacional Lauca, una splendida area naturale intorno al Lago Chungará, dove è previsto il pranzo picnic. Successivo proseguimento in direzione sud attraversando la Reserva Nacional Las Vicuñas e toccando molti tipici pueblos andini tra cui Guallatiri, con la sua interessante chiesa ai piedi dell’omonimo vulcano attivo. Sosta per l’osservazione del maestoso vulcano e un breve percorso di trekking. Rientro in hotel a Putre. Cena e pernottamento.

4° giorno Putre / Surire / Isluga / Colchane
Prima colazione in rifugio. Proseguimento dell’itinerario per visitare il Salar de Surire, habitat naturale per pellicani ed altre specie di uccelli andini. Possibilità di un bagno nelle acque termali di Polloquere. Proseguimento attraversando l’area del Parque Nacional Volcán Isluga, anch’esso attivo. Arrivo nella località di Colchane per la sistemazione nel rifugio Shelter Colchane (altitudine 3.800 mt.). Cena e pernottamento. 

5° giorno Colchane / Pisiga / Tahua, Bolivia
Prima colazione in rifugio. Proseguimento verso Pisiga per visitare il Salar de Coipasa, con la sua enorme isola centrale, originariamente un arcipelago di isole di terra e pietra. Sosta nel pueblo di Pisiga per visitare la sua chiesa di Punta Arenas, scattare fotografie ad uno dei più caratteristici pueblos andini e per il pranzo campestre. Proseguimento dell’itinerario attraverso l’altipiano percorso da lama e pecore, costeggiando il Salar de Uyuni fino al pueblo di Llica, altro tipico pueblo del salar con le sue stradine in calce e la sua chiesa. Proseguimento per raggiungere Tahua, arrivo e sistemazione in hostal Tayka de Sal. Pernottamento.

6° giorno Tahua / Pucara / San Pedro de Quemes
Prima colazione in hostal. Partenza verso nord in 4x4 per raggiungere il pueblo di Chillguilla, da cui si inizia un percorso a piedi di circa 60-90 minuti in salita per raggiungere la magnifica Pucara di Chillima, i cui edifici in pietra di più di 1000 anni di età rappresentano uno degli angoli più suggestivi, importanti e mistici del salar. Le straordinarie viste dal Pucara permetteranno di ammirare il Salar Sensual (ovest), molto poco esplorato dai turisti, con piccoli pueblos, isole e baie. Ritorno verso la vettura con un percorso di circa 30 minuti. Pranzo in Hotel de Sal. Nel pomeriggio, l’itinerario prosegue verso l’altra isola del centro del grande Salar, Isla Incahuasi, oasi di roccia vulcanica e giganteschi cactus, la cui cima costituisce uno dei punti panoramici più impressionanti di tutto il Salar de Uyuni. Proseguimento verso la parte sud del Salar, sulla Baia di Mala Mala, verso la Cueva Galaxia, santuario di cactus e alberi pietrificati che ospita un cimitero di chullpas (tombe delle antiche civiltà andine). La grotta presenta una particolare formazione geologica subacquea, risalente all’epoca in cui questo era il bacino del Lago Michín (300.000 anni fa) e del Lago Tauca (40.000 anni). Successivo proseguimento per San Pedro de Quemes, con sistemazione in Hotel de Piedra de la Red Tayka. Pernottamento.

7° giorno Quemes / Ojo de Perdiz
Prima colazione in hostal. Tempo per una passeggiata intorno al vostro hotel, con i recinti di lama, i chullpares delle antiche civiltà, il Pueblo Quemado (villaggio bruciato), l’antico insediamento in pietra che ha ispirato l’architettura dell’hostal, distrutto durante la guerra con il Cile del 1879. Sovrastati dalla imponente figura del Vulcano di Ollagüe, anch’esso attivo, proseguimento verso un'inconsueta ramificazione di lagune dominate dai vulcani perennemente innevati: Cañapa, Hedionda, Chiarkota, Honda e Ramadita, lagune dai brillanti colori delle acque discendenti dai nevai andini, in cui le 3 differenti specie di fenicotteri andini ed altri uccelli si lasceranno fotografare dai visitatori. Pranzo campestre e tempo a disposizione per vagare in questi paesaggi straordinari, sulle superfici desertiche di sabbia e piccoli sassi dalle infinite estensioni, in cui è impossibile lasciare traccia né indicazione. Una tavolozza di colori primordiali, fantastici e ammalianti, accompagna il viaggiatore in questo straordinario percorso verso l’Hotel del Desierto. Pernottamento.

8° giorno Lagunas de Colores / Damas del Desierto / San Pedro de Atacama
Prima colazione in hostal. Partenza di buon mattino per un'immancabile fotografia dell’albero di pietra, una peculiare formazione rocciosa simile ad un arbusto. Proseguimento attraverso la Riserva per raggiungere la Laguna Colorada, dove le 3 distinte specie di fenicotteri vengono a nidificare. L’azione dei raggi solari, alghe e plancton delle acque, e lo spirare incessante del vento, donano un’incredibile tonalità di rosa sia alle acque della laguna che alle zampe e alle estremità delle piume dei fenicotteri. Proseguimento per ammirare gli spettacolari getti d’acqua e fumarole dei geiser del Sol de Mañana, nel punto più elevato dell’itinerario (altitudine 5.000 mt. circa). Altro punto di grande suggestione paesaggistica è il Deserto e Salar di Chalviri, in cui si fondono il bianco della neve perenne, l’azzurro intenso delle acque, l’ocra vibrante del deserto. Sosta per un rigenerante bagno nelle acque termali di Polques e per una abbondante colazione all’aria aperta. Si prosegue verso la Valle de las Damas del Desierto , opera magistrale dell’erosione del vento sui picchi andini di diverse forme e colori. Prima di lasciare la Riserva, si visiterà la Laguna Verde, ai piedi del Vulcano Licancabur, con le sue acque dai colori cangianti, dallo smeraldo al verde più opaco. Successivo trasferimento da Hito Cajon a San Pedro de Atacama, arrivo e sistemazione in hotel Casa de Don Tomas o similare. Pernottamento. 

9° giorno San Pedro de Atacama / Quitor / Valle della Luna
Prima colazione a buffet in hotel. Partenza per la visita del Museo Padre Gustavo Le Paige, che ospita una importantissima collezione della cultura Atacameña. Si prosegue per la visita dell'antica fortezza indigena del Quitor, pueblo dedito all’agricoltura e dove risiede la maggior parte della popolazione Atacameña di San Pedro de Atacama. Pranzo incluso in escursione. Nel pomeriggio, proseguimento con la visita della Valle de la Luna, una delle principali attrazione della zona, con le sue incredibili formazioni rocciose, mistiche valli e grandi distese sabbiose erose e levigate dagli agenti atmosferici, un luogo assolutamente magico al calar del sole. Rientro a San Pedro de Atacama e pernottamento.

10° giorno San Pedro / Lagune Miscanti e Meñiques / San Pedro
Prima colazione a buffet in hotel. Partenza per la visita del pueblo di Toconao, con le botteghe di artigiani che fabbricano oggetti con pietra vulcanica “Liparita”, la Torre del Campanario con il tetto e la porta frontale fatte con legno di cactus. Proseguimento in direzione della Cordigliera delle Ande, passando per il piccolo pueblo di Socaire per raggiungere l’altipiano: come d’incanto, appaiono due splendide lagune di acqua smeraldo, circondate dai vulcani andini, ideali per una tranquilla passeggiata per ammirare la fauna e flora autoctone. Sosta per un picnic a più di 4000 metri di altitudine. Sulla via del rientro a San Pedro, sosta per ammirare il Salar de Atacama, habitat di fenicotteri rosa. Rientro a San Pedro de Atacama e pernottamento in hotel. 

11° giorno San Pedro de Atacama / Calama / Santiago de Chile
Prima colazione a buffet in hotel. Trasferimento in aeroporto di Calama e partenza del volo diretto a Santiago. Arrivo a Santiago e trasferimento guidato in hotel Torremayor, cena e pernottamento.

12° giorno Santiago de Chile
Prima colazione a buffet in hotel. All’orario stabilito, trasferimento in aeroporto e partenza del volo di rientro in Italia. Fine dei servizi.



Nota: Itinerario soggetto a variazioni secondo operativo aereo. In alcuni periodi dell’anno le tariffe relative ai servizi in Cile potrebbero variare in base a speciali eventi e festività.
Note importanti sugli alloggi:
nelle zone visitate durante l’itinerario non esistono sistemazioni alberghiere di buon livello internazionale. Pertanto, le sistemazioni nell’altipiano cileno a Putre, Colchane e nell’altipiano boliviano a San Pedro de Quemes e Ojo de Perdiz sono previste in strutture basiche o rifugi con servizi comuni.
Inoltre, l'itinerario si sviluppa in zone di altitudine estrema, fino ai 5000 mt., quindi è assolutamente sconsigliato per viaggiatori con problemi cardiaci, diabete, pressione alta o altre condizioni mediche a rischio.


Partenze garantite minimo 2 passeggeri a data fissa, oppure a data libera su richiesta con relativo supplemento.

Date e prezzi
Prezzo
Incluso/Escluso

Quote di partecipazione a persona per il pacchetto descritto - Tour 12 giorni / 11 notti - minimo 2 partecipanti

LA QUOTA COMPRENDE:
- Sistemazioni alberghiere in camere standard negli hotel indicati o in altri equivalenti per comfort e categoria, con prima colazione giornaliera
- Servizi, trasferimenti ed escursioni durante il tour del Nord Cile e Bolivia con servizio regolare con altri partecipanti e guide locali parlanti inglese-spagnolo (supplemento previsto per guida in tedesco, francese e italiano)
- Trasferimenti ed escursioni a Santiago del Cile con servizi privati e guide parlanti spagnolo-inglese
- I pasti espressamente menzionati in descrizione
- Biglietti di ingresso alle attrazioni: il tutto come da descrizione dettagliata
- Assicurazione Viaggio Ala Assicurazioni comprensiva di copertura bagaglio e rimborso spese mediche ed assistenza alla persona in corso di viaggio
- Documentazione di viaggio

LA QUOTA NON COMPRENDE:
- Voli di linea Italia-Cile-Italia e voli interni in classe economica soggetti a disponibilità
- Tasse aeroportuali internazionali e interne soggette a variazioni
- Tasse di uso aeroportuale in Cile (da pagare in loco al momento del check-in)
- Bevande ai pasti previsti in programma
- Mance ed extra di carattere personale
- Escursioni facoltative non comprese in programma
- Tutto quanto non indicato ne "La quota comprende"


Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!