PANAMA - Panama City

Panama city in completa libertà

  • Proposte Economiche
  • Volo + Soggiorno
  • 15 giorni / 2 notti
  • standard 3 / 4 stelle
  • Pernottamento e prima colazione

La vacanza ideale per coloro che amano viaggiare in libertà. Si può dire che Panama City è una città dalle molteplici forme, dove potete trovare architetture coloniali, centri commerciali iper-moderni e divertimento notturno e “caliente” tipico dell’America del Sud, si mescolano meravigliosamente alla natura incontaminata che allontanandosi solo di pochi chilometri riemerge prepotentemente da ogni angolo. Un’opportunità nuova di visitare Panama.

Dettagli

Programma di viaggio:

1º giorno:
Italia
Partenza con volo di linea dagli aeroporti previsti per Panama. Pernottamento in volo con pasti inclusi.

2º giorno:
Panama city
Arrivo, incontro con le nostre guide e trasferimento in hotel. Giornata libera per visitare la città. Possibilità di escursioni con guida italiana. Pernottamento in hotel.

3º giorno:
Panama city
Prima colazione in hotel. Giornata libera per visitare la città. Possibilità di escursioni con guida italiana. Pernottamento in hotel.

dal 4º al 13° giorno:
Soggiorno libero
Soggiorno libero a discrezione del cliente. Possibilità di aggiungere tour o un soggiorno mare.

14º giorno:
Panama city
Giornata libera. Arrivo all'aeroporto di Panama in coincidenza con il volo intercontinentale. Pasti e pernottamento durante il volo.

15º giorno:
Italia
Arrivo in Italia.


Viaggio interamente personalizzabile alle tue esigenze. Possibilità di:
- Variare la durata del viaggio
- Modificare il programma di viaggio
- Modificare la durata dei pernottamenti

La quotazione sotto sarà sempre da riconfermare al momento definitivo della prenotazione secondo la disponibilità dei voli, dei servizi a terra e in base all’oscillazione dei cambi del momento. Per avere una quotazione certa e bloccata comunica al tuo promotore di fiducia i nominativi da passaporto dei partecipanti al viaggio.

Date e prezzi
Prezzo
Incluso/Escluso

Prezzi:
- I prezzi indicati sono a persona s'intendono sempre "a partire da" e si riferiscono alla quotazione più bassa applicabile nell'ambito del periodo inserito. Partecipazione minima richiesta 2 persone


La quota comprende:
- I voli intercontinentali
- sistemazione in camera doppia standard
- 2 notti a Panama con trattamento di pernottamento e prima colazione
- Trasferimento aeroporto/hotel
- Gadget previsti e documentazione informativa

La quota non comprende
:
- Le tasse aeroportuali in uscita da Panama da pagare localmente (circa US$40)
- La Polizza a copertura delle penali d’annullamento del viaggio
- L’assicurazione per l’ assistenza medica, il rimpatrio sanitario ed il danneggiamento al bagaglio.
- Spese di iscrizione
- Le bevande, le mance, gli extra di carattere personale, eccedenza bagaglio.
- Le escursioni facoltative e tutto ciò non evidenziato nella voce "la quota comprende".

Possibilità di modificare, personalizzare a vostro piacimento le escursioni sopra indicate.

Appunti di Viaggio

Panamà

Documenti e visti

Per visitare il Paese è necessario essere in possesso del passaporto in corso di validità. I cittadini italiani non hanno bisogno di visto se il soggiorno è per motivi turistici e non superiore a 90 giorni.
Situazione sanitaria

L'assistenza sanitaria è generalmente buona nelle strutture private della città di Panama, dove ci sono alcuni ospedali e cliniche di livello analogo a quello europeo. In provincia i servizi medici sono a volte limitati. La reperibilità di medicinali è buona e non presenta problemi. L'acqua del rubinetto è potabile a Panama e nei principali centri urbani. Non sono necessarie particolari precauzioni in materia di alimenti. Si consiglia comunque l'uso di repellenti contro le zanzare, specialmente nelle ore del tramonto ed in zone acquitrinose.
Vaccinazioni

Per visitare il Paese non è richiesta alcuna vaccinazione obbligatoria. Si raccomanda il vaccino contro la febbre gialla a tutte le persone che giungono nel Paese e che prevedono, in particolare, di visitare le regioni orientali, il Darien e la Comarca Kuna Yala (arcipelago delle isole San Blas).
Comunicazioni

Prefisso per l'Italia: 0039
Prefisso dall'Italia: 00507 seguito dal numero dell’abbinato. In tutto il paese le chiamate sono locali e non esistono i prefissi interni.
Sono presenti tre operatori di telefonia cellulare: “Cable & Wireless”, “Movistar” e “Digicel”. A Panama funzionano solo ed esclusivamente i cellulari “quadri-band” (850 Mhz). Gli “Internet café” sono diffusi.
Elettricità

Il voltaggio è di 110 volt. Si consiglia munirsi di adattatore per le prese di tipo americano a due lamelle.
Clima e temperatura
Il clima è al 100% tropicale con temperature che oscillano tra i 26 e i 30 gradi durante tutto l'anno, sia di giorno che di notte. Ci sono due stagioni: una piovosa e molto umida (da fine aprile a dicembre), con piogge più intense nei mesi di ottobre e novembre. La stagione secca, con minore umidità, va da gennaio a fine marzo. La costa atlantica è molto più piovosa di quella pacifica durante tutto l'anno.
Valuta

La valuta che ha corso legale a Panama è il dollaro USA. Esiste anche una moneta nazionale, il Balboa (PAB) che ha la parità con il Dollaro USA, ma è emessa solo in monete da 5, 10, 25 e 50 centesimi.
Le banche non sono quasi mai provviste di servizio di cambio valute; al momento il cambio di euro in dollari è effettuato solamente da alcune banche (BNP, HSBC) con sede solo nella capitale. Si consiglia quindi di viaggiare con dollari USA in biglietti da 50 e 100 dollari in quanto vengono accettati con meno difficoltà.
Si può in genere pagare o ritirare contanti dai Bancomat locali nelle maggiori città con carte di credito italiane.
Sicurezza

In generale Panama non presenta particolari situazioni di rischio. Si può viaggiare in tutto il territorio nazionale senza particolari precauzioni; fa eccezione la parte orientale della provincia del Darién (zona di confine con la Colombia) dove sono sporadicamente presenti gruppi di guerriglieri e paramilitari colombiani e dove si sono registrati sequestri di persona. Nella capitale è bene evitare i quartieri di Curundù, Chorrillo, San Miguelito e la zona di Vera Cruz; il quartiere di Playita nella città di Colón; in generale le periferie delle città più grandi (rischio di rapine). 
Nella città, salvo quanto detto sopra, la situazione di sicurezza è paragonabile a quella delle città italiane ed europee. Sono quindi consigliabili le normali misure di prudenza valide per tutti i grandi centri urbani. Si consiglia di evitare di circolare a piedi di notte, di evitare di portare con sé somme elevate di denaro in contanti e oggetti preziosi e di utilizzare sempre taxi che siano chiaramente identificabili quali automezzi autorizzati ad effettuare servizio pubblico. Per il trasporto urbano si consiglia il taxi al posto degli autobus, scomodi ed affollati.
Ambasciata

Ambasciata d’Italia
Avenida Balboa - Torre BBVA. 25° Piano
 04453 Zona 5 - Panama
Centralino:+507 225 8948/49/50 (attivo 24 ore su 24)
Fax:+507 227 4906
Cellulare reperibilità: +507 6674 3932 (attivo 24 ore su 24)
e-mail: ambpana.mail@esteri.it
Telefoni utili

Pronto soccorso: Tel. 227-4122 (emergenze Ospedale Santo Tomas), Tel. 228-2187 (ambulanza Croce Rossa)
Polizia per emergenze: Tel. 104
IPAT (Instituto panameño de turismo): Atlapa, Via Cincuantenario-Panama Tel. 226-4614 - Fax 226-5043
Shopping

Il Paese offre una grande varietà di souvenir prodotti dagli indigeni. Il loro senso innato della bellezza si ritrova in tutti i loro lavori artigianali: dalle "Molas", opere in tela degli Indio Kuna, ai cappelli di paglia, alle ceste di vimini, ai gioielli e ai lavori in legno molto accurati. Da non dimenticare: qui si trova il centro più grande di duty free delle Americhe.
Cucina

La gastronomia piuttosto semplice e a base di prodotti locali, risente delle diverse culture presenti sul territorio. Il piatto nazionale di Panama è il sancocho, pollo piccante con verdure lessate. Tra le altre specialità spiccano il ropa vieja (vestiti vecchi), una sorta di spezzatino piccante di manzo e riso, e ottimi piatti a base di pesce e frutti di mare. Grazie al clima tropicale, tra le bevande non mancano gustosissimi succhi di frutta fresca (chicas). Tra le bevande locali, il "chicheme", un delizioso analcolico a base di latte, mais dolce, cannella e vaniglia e il "seco", la bevanda alcolica nazionale (tipica dei campesinos).
Cosa mettere in valigia

Si consiglia di portare abbigliamento leggero, non dimenticarsi costume, lenti e creme per il sole.
Se si visita la zona nord nella provincia di Chiriqui, portare qualcosa di più pesante, perché si possono incontrare le piogge. Scarpe comode sono necessarie per le escursioni.
Documenti auto

La patente italiana è riconosciuta valida.
Trasporti

Rete autostradale: esiste una sola autostrada, la “Panamericana” che collega Panama con il Costarica lungo la costa del Pacifico
Ferrovia: l'unica ferrovia in funzione è quella che unisce la città di Panama a Colòn (un solo servizio giornaliero nei due sensi).
Collegamenti stradali: interurbani sono effettuati con autobus di pessima qualità non climatizzati e sconsigliabili anche per i percorsi cittadini.
I taxi: funzionano con un sistema di tariffe e non sono molto cari.


Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!